Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...

Garanzia Giovani in Lombardia - Fase II

La Fase II del programma regionale rivolto ai giovani tra i 15 e i 29 anni che offre opportunità di orientamento, formazione e inserimento al lavoro attraverso percorsi personalizzati in funzione di bisogni individuali.

Descrizione
In continuità con la Fase I, Garanzia Giovani viene implementata nell’ambito del sistema dotale con l’obiettivo di garantire che tutti i giovani tra i 15 e i 30 anni ricevano un’offerta qualitativamente valida di lavoro o tirocinio entro un periodo di quattro mesi dall'inizio della disoccupazione o dall'uscita dal sistema d'istruzione formale.

Sono destinatari delle misure e dei percorsi di Garanzia Giovani, i giovani NEET (Not in Education, Employment or Training) che possiedono, pena l’esclusione, i seguenti requisiti:

  1. età compresa tra i 15 e i 29 anni (fino al compimento dei 30 anni), al momento della registrazione al portale nazionale;
  2. essere residente nelle Regioni italiane, ammissibili all’Iniziativa per l’Occupazione Giovanile (IOG), e nella Provincia Autonoma di Trento;
  3. essere disoccupato ai sensi dell’articolo 19 del decreto legislativo n. 150 del 14 settembre 2015 e successive modifiche e integrazioni;
  4. non frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
  5. non essere inserito in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
  6. non essere inserito in percorsi di tirocinio extracurriculare, in quanto misura formativa;
  7. non avere in corso di svolgimento il servizio civile;
  8. non avere in corso di svolgimento interventi di politiche attive.

Inoltre, possono accedere alla Fase II del Programma i giovani che, in possesso dei requisiti sopra elencati, appartengono ad una delle seguenti categorie:

  • giovani NEET percettori e non percettori di NASPI ai sensi della L.26/2019 “Disposizioni urgenti in materia di Reddito di Cittadinanza e di pensioni”;
  • giovani NEET richiedenti asilo che, pur privi del requisito della residenza, e in possesso di tutti gli altri requisiti d’accesso al Programma, sono in condizioni di regolarità sul territorio nazionale sulla base della normativa vigente.


Come accedere
Per accedere è necessario effettuare l’adesione al programma nazionale Garanzia Giovani.

La modalità di adesione al programma è stata aggiornata a dicembre 2019 e richiede la registrazione al portale MyANPAL, https://myanpal.anpal.gov.it, l’area riservata del portale ANPAL.

Sul portale MyANPAL il giovane effettua la vera e propria adesione a Garanzia Giovani e seleziona la Regione o Provincia autonoma dove preferisce usufruire di una delle opportunità previste dal Programma, che può anche essere diversa da quella in cui hai il domicilio (la PA di Bolzano è esclusa dal programma Garanzia Giovani).

Il giovane che seleziona la Lombardia come Regione di attuazione del Programma, riceve una comunicazione da parte del Sistema Informativo Unitario del Lavoro di Regione Lombardia (SIUL) contenente il link da cui scegliere e contattare un operatore accreditato ai servizi al lavoro dove recarsi per:

  • essere informato sul Programma
  • essere supportato nel definire l’obiettivo professionale
  • essere preso in carico
  • sottoscrivere un Patto di Servizio e un Piano d’Intervento Personalizzato
  • presentare la domanda di Dote.

L’operatore concorderà quali servizi, tra le azioni previste dal bando Garanzia Giovani – Fase II, sono più adeguati all’obiettivo professionale e accompagnerà il giovane in un percorso di inserimento nel mondo del lavoro.

Il giovane ha 60 giorni dalla ricezione della comunicazione da Regione Lombardia – SIUL per recarsi presso l’operatore accreditato ai servizi al lavoro scelto ed essere preso in carico, pena l’esclusione dal Programma.
Decorso il termine la registrazione rimane attiva e il giovane può riaderire al Programma accedendo all'area personale del Portale ANPAL (http://www.anpal.gov.it/  dal punto 2).

La durata massima della Dote è di 180 giorni estendibili in caso di attivazione di un tirocinio extracurriculare, secondo le disposizioni presenti nel bando.

Il giovane può beneficiare dei seguenti servizi:

  • 1 A  Accoglienza e informazioni sul programma
  • 1 B  Accesso alla garanzia (presa in carico, colloquio individuale e profiling, consulenza orientativa)
  • 1 C  Orientamento specialistico o di II livello
  • 2 A  Formazione mirata all’inserimento lavorativo
  • 2 B “Reinserimento di giovani 15-18enni in percorsi formativi

  • 3 Accompagnamento al lavoro
  • 5 Promozione del tirocinio extracurriculare
  • 6  Servizio Civile


Quando
CHIUSO
 

Informazioni e Contatti

Per informazioni di dettaglio i destinatari possono rivolgersi ad un operatore accreditato per i servizi al lavoro della Regione Lombardia.
Cerca l'operatore al lavoro più vicino a te a questa pagina sul sito www.lavoroinLombardia.it oppure consulta il file allegato a fondo pagina. 
Per informazioni generali sono inoltre attivi:

  • gli Sportelli Spazio Regione con sedi e orari di apertura;
  • il Call Center numero 800 318 318 (numero verde gratuito da rete fissa) e 02 3232 3325 - Tasto 1 (da rete mobile e dall'estero, a pagamento al costo previsto dal proprio piano tariffario), dal lunedì al sabato, dalle ore 8.00 alle ore 20.00.

 

Responsabile
Monica Mussetti
ISTRUZIONE, FORMAZIONE, LAVORO
MISURE PER L'OCCUPAZIONE GIOVANILE E COLLOCAMENTO MIRATO
tel. 0267652899
monica_mussetti@regione.lombardia.it

 

Link
Ricerca operatori accreditati con georeferenziazione